Nuova vita per il quartiere Gorla di Milano al via il progetto di riqualificazione

Condividi questo contenuto:

Parte il processo di riqualificazione del quartiere Gorla e delle case popolari di viale Monza. Un progetto che cambierà la zona adiacente a Villa Filzi. Il piano, spiegano da Palazzo Marino, che di recente ha ottenuto un finanziamento del Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) attraverso bando pubblico, ha l’obiettivo di integrare i servizi pubblici per la casa e il più ampio sistema di welfare territoriale. In particolare, in viale Monza 142, il complesso Erp tornerà a nuova vita con un totale di 19 alloggi, un progetto sperimentale di social housing. Nel fabbricato verrà realizzata un’integrazione tra residenza, servizi condivisi e funzioni di quartiere coniugando il tema dell’alloggio sociale con quello della qualità urbana ed edilizia. Accanto alla dotazione Sap (Servizi abitativi pubblici), sono previsti anche alloggi a canone agevolato ed altri, in quota minoritaria, da affittare con un Patto di futura vendita. La ristrutturazione dell’immobile dovrà avere caratteristiche edilizie di alta sostenibilità, garantendone l’efficientamento energetico, la messa in sicurezza delle componenti strutturali e il superamento delle barriere architettoniche per una fruizione universale. Il progetto generale prevede anche la completa riqualificazione di un altro complesso di case popolari, quello di via Sant’Erlembaldo 2: qui i locali della portineria verranno riattivati grazie alle risorse di Pon Metro ed è prevista anche la riqualificazione dello spazio esterno di pertinenza, compresi i tre padiglioni adibiti a servizi (Teatro del Sole, Teatro Officina, Servizi Minori). Molti gli interventi previsti nella zona circostante: il recupero della Casetta del custode, del piano interrato del padiglione Negri Pini nel parco di Villa Finzi; il potenziamento del sistema di accessi al complesso Erp di via Sant’Erlembaldo e attraverso il parco, collegando quest’ultimo con la pista ciclabile lungo il Naviglio della Martesana, via Bechi e vie limitrofe; l’attivazione di nuovi servizi di accompagnamento e aggregazione sociale, soprattutto per le persone più vulnerabili, per la valorizzazione del parco; infine, la riprogettazione del mercato di via Gorla che, insieme a quelle commerciali, dovrà ospitare anche attività commerciali e sociali a favore di tutti gli abitanti del quartiere.

di Francesco Franza

Fonte Foto: mitomorrow.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *