EventiNotizie

Il Festival MiTo SettembreMusica 2021 a Milano con 126 appuntamenti musicali

Condividi questo contenuto:

Torna a Milano con la quindicesima edizione il festival MITO SettembreMusica che avrà luogo fino al 26 settembre 2021. Il tema di quest’anno è Futuri, dedicato alla precarietà di questo momento storico, così incerto e difficile da programmare. Non solo futuro come linea temporale per, ma anche come il modo in cui la musica classica ha pensato o ripensato sé stessa. Come Mahler imparava da Brahms, ad esempio, e come Rachmaninov rifletteva su Beethoven. Ma anche il modo in cui David Del Puerto, su commissione di MITO, ha preparato una nuova orchestrazione per i numeri finali del Requiem di Mozart e Brad Mehldau scrive Lieder prendendo a modello Schumann, Maxwell Davies rende omaggio al tema dell’addio e Unsuk Chin ripensa alcuni gesti del Romanticismo. I 126 concerti eseguiti dureranno un’ora, si terranno al chiuso senza intervallo nel pieno rispetto delle misure di sicurezza, e avranno come sede il Teatro Dal Verme a Milano, insieme a tantissime location diffuse per la città, tra teatri e chiese. L’ultimo concerto serale, venerdì 24 settembre al Teatro Dal Verme, vede protagonista l’Orchestra del Teatro Regio di Torino diretta da Pablo Heras-Casado. In programma la prima esecuzione italiana di Icarus di Lera Auerbach e la Prima sinfonia di Brahms. Fabio Luisi, Riccardo Chailly e Pablo Heras-Casado sono solo alcuni dei grandi nomi presenti in cartellone: a loro si affiancano un tenore unico per sensibilità e cultura come l’inglese Ian Bostridge, in un duo imprevedibile con il pianista jazz Brad Mehldau. Tra gli ospiti più importanti, la Tallinn Chamber Orchestra e l’Estonian Philharmonic Chamber Choir, diretti da Tõnu Kaljuste, per una sera che racchiude atmosfere baltiche e suggestioni italiane. Molti artisti famosi, ma anche tanti giovani musicisti che si stanno guadagnando l’attenzione del pubblico, e talenti da scoprire: l’Albion Quartet dall’Inghilterra, il Notos Quartett dalla Germania, il Meta4 Quartet dalla Finlandia, il Collegium 1704 dalla Repubblica Ceca, i pianisti Filippo Gorini dall’Italia, e dall’Ucraina Dmytro Choni. Tornano anche i concerti per i più piccoli, che nei fine settimana propongono occasioni per scoprire modi poco consueti di fare musica e teatro musicale. Futurottole, il 19 settembre, con i Piccoli cantori di Torino e l’ensemble Brù; Shhht, il 18 settembre, con il lussemburghese Quatuor beat; e Pachua, il 25 settembre, con l’Orchestra i Piccoli Pomeriggi Musicali ed Elio come voce recitante.

di Francesco Franza

Fonte Foto: milano.repubblica.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *