EventiNotizie

Una mostra speciale su Dante Alighieri in zona Citylife a Milano

Condividi questo contenuto:

Per le celebrazioni nazionali dedicate ai 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, a CityLife, vi sarà fino al 30 giugno 2021, la mostra dal titolo “L’amor che move il sole e l’altre stelle”. L’iniziativa dedicata all’anno dantesco ubica CityLife al centro del calendario milanese e va ad arricchire una proposta culturale in continua crescita, trasformando il Parco in un autentico teatro d’arte contemporanea a cielo aperto. La mostra, realizzata sotto la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory, con il patrocinio del Comune di Milano, guida il visitatore lungo un percorso di parole, fotografie, video, suoni e luci alla scoperta della poetica della Divina Commedia, attraverso undici opere d’autore esposte nel parco di CityLife, di cui nove realizzate dagli artisti Michelangelo Pistoletto, Roberto Cacciapaglia, il grande fotografo recentemente scomparso Giovanni Gastel, Michela Lucenti, Alice Padovani, Alice Ronchi, Marco Nereo Rotelli, Patrick Tuttofuoco, Velasco Vitali. A queste si aggiungono due ulteriori opere realizzate da Lucia Cristiani e Matteo Vettorello, artisti emergenti under 35 selezionati da Kooness.com. Il titolo della mostra “L’amor che move il sole e l’altre stelle” , richiama la terzina finale della Divina Commedia, che tutti gli artisti hanno elaborato in chiave creativa lavorando sui temi dell’amore, del movimento, della libertà e del desiderio. Queste le parole di Massimiliano Finazzer Flory, direttore artistico con la collaborazione di Irene Sofia Comi e Rossella Farinotti: “L’uomo Dante ha sofferto l’esilio. Il personaggio Dante ha vissuto di sogni e di visioni. Il Dante autore lasciò la lingua latina e sperimentò nuovi linguaggi. Esilio, visioni e sperimentazioni. Non è forse questa l’attività dell’arte contemporanea? Agli artisti in questa mostra ho chiesto di lavorare su quattro parole: amore, movimento, sole e stelle… sapendo, come ci insegna Dante, che quando viene meno la fantasia abbiamo ancora con noi desiderio e volontà”.

di Francesco Franza

Fonte Foto: artribune.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *