La bibbia del turismo Lonely Planet dedica due guide a due quartieri di Milano
Lonely Planet, la “Bibbia del turismo”, ha deciso di dedicare due guide a due zone di Milano: Isola e Porta Romana. L’iniziativa rientra nella nuova collana “Vita di quartiere”, che come spiegato da Lonely Planet Italia, racconta un nuovo modo di vivere la città, un percorso alla scoperta della ritrovata vitalità dei quartieri, promuovendo la frequentazione delle vie sotto casa non solo e non tanto da parte dei turisti, ma soprattutto degli abitanti, tornando a creare legami forti e apprezzando nuovi spazi e tempi guadagnati. L’obiettivo delle nuove guide studiate e lanciate con la collaborazione di palazzo Marino e American Express, è il rilancio delle comunità locali e la valorizzazione dei quartieri italiani, che nell’ultimo anno abbiamo avuto l’occasione di riscoprire, frequentando i negozi sotto casa e i luoghi all’aperto: un’esperienza che ha aperto nuove prospettive sulla città, su come dev’essere pensata, progettata e soprattutto vissuta. Questo il commento del sindaco di Milano Beppe Sala: “Queste due nuove guide che raccontano la vita di quartieri della città, partendo da Isola e Porta Romana avranno certamente un grande successo. In questo ultimo anno, a causa della pandemia, abbiamo sperimentato quella città in 15 minuti di cui abbiamo spesso parlato, dove si cercano negozi, servizi e spazi di socialità sotto casa e si scopre una nuova dimensione policentrica della città. Milano sta vivendo il passaggio verso questo nuovo stile di vita proprio grazie ai suoi quartieri che hanno mantenuto una forte identità anche nel cambiamento. Porta Romana e Isola, scelti per le prime due guide, rappresentano bene questo momento. Sono certamente un buon inizio per presentare e far riscoprire la città alla comunità e ai turisti che stanno lentamente tornado a visitarla”. Le prime uscite, disponibili in formato e-book a livello nazionale, raccontano l’eredità storica, l’evoluzione e la continua trasformazione in atto dal punto di vista architettonico e socioeconomico di Isola e Porta Romana. L’obiettivo del progetto è rendere note in modo autentico le peculiarità, ispirando i residenti e svelando la loro anima grazie a curiosità, storia e luoghi imperdibili.
di Francesco Franza
Fonte Foto: milanodavedere.it

